Scopri le offerte e prenota ora il tuo biglietto dei traghetti che collegano il Porto di Genova con quello di Olbia in Sardegna:

La tratta Genova-Olbia è una delle rotte più frequentate dai passeggeri che vogliono raggiungere la Sardegna partendo dal nord Italia. Attualmente, due compagnie di navigazione offrono il servizio di traghetti tra queste due città: Moby Lines e Grandi Navi Veloci (GNV). Entrambe le compagnie garantiscono una vasta scelta di opzioni di viaggio e servizi a bordo, a seconda delle esigenze dei passeggeri.

Compagnie di navigazione che operano sulla tratta Genova-Olbia

Moby Lines è una compagnia di navigazione italiana fondata nel 1959 che si è specializzata nel trasporto di passeggeri e merci. La compagnia ha una flotta di navi moderne e all’avanguardia che garantiscono un elevato livello di comfort e sicurezza. Moby Lines offre un’ampia scelta di sistemazioni a bordo, tra cui cabine interne o esterne, poltrone e passaggio ponte. Inoltre, a bordo delle sue navi sono disponibili numerosi servizi, come bar, ristoranti, negozi, piscine, aree giochi per bambini e aree relax.

Grandi Navi Veloci (GNV) è una compagnia di navigazione italiana fondata nel 1992 che offre servizi di trasporto passeggeri e merci con una flotta moderna e all’avanguardia. GNV garantisce un elevato livello di comfort e sicurezza a bordo delle sue navi. La compagnia offre diverse opzioni di sistemazione per i passeggeri, tra cui cabine interne o esterne, poltrone e passaggio ponte. Inoltre, a bordo delle sue navi sono disponibili numerosi servizi, come bar, ristoranti, negozi, piscine, aree giochi per bambini e aree relax.

Prezzi e Tariffe

I prezzi dei biglietti dei traghetti Genova-Olbia variano in base alle compagnie di navigazione, alla stagione e alla sistemazione scelta. In generale, i prezzi per un viaggio a/r partono da circa 100 euro per un passeggero adulto in bassa stagione e possono superare i 200 euro in alta stagione. Le tariffe per i bambini e i neonati sono generalmente scontate, mentre esistono anche sconti per i nativi e i residenti in Sardegna.

Per chi desidera viaggiare in modo economico, entrambe le compagnie di navigazione offrono opzioni “low cost”, come la sistemazione in poltrona o il passaggio ponte. Queste opzioni permettono di risparmiare sui costi del biglietto, ma offrono comunque un livello di comfort accettabile per un viaggio di lunga durata.

Distanza via mare

La distanza tra Genova e Olbia via mare è di circa 200 miglia nautiche. La durata del viaggio in traghetto dipende dalla compagnia di navigazione scelta e dalla tipologia di servizio prenotato. In generale, la durata del viaggio è di circa 10-12 ore. La durata effettiva del viaggio può variare in base alle condizioni meteorologiche e al traffico marittimo.

Porto di Partenza e di Arrivo in Sardegna

A Genova, i traghetti per Olbia partono dal porto di Genova-Pegli, situato a circa 10 chilometri dal centro della città. Il porto di Genova-Pegli è facilmente raggiungibile in auto o in treno. A Olbia, invece, i traghetti arrivano al porto di Olbia Isola Bianca, situato a pochi chilometri dal centro della città. Il porto di Olbia Isola Bianca è collegato con i principali mezzi di trasporto pubblici, come autobus e taxi.

Orari e Sistemazioni

I traghetti per Olbia partono da Genova in diverse fasce orarie, sia di giorno che di notte. In genere, le partenze avvengono nel tardo pomeriggio o in serata, per arrivare a Olbia il mattino successivo. È possibile consultare gli orari di partenza e arrivo sul sito web delle compagnie di navigazione. I viaggi diurni consentono di godere del paesaggio durante la navigazione, mentre quelli notturni permettono di arrivare a destinazione riposati e pronti per le avventure in Sardegna.

Entrambe le compagnie di navigazione offrono diverse opzioni di sistemazione per i passeggeri, tra cui cabine, poltrone e passaggio ponte. Le cabine possono essere interne o esterne e possono ospitare da 1 a 4 persone, a seconda delle esigenze. Le cabine interne sono le più economiche, mentre le cabine esterne garantiscono una vista panoramica sul mare. Le poltrone sono una buona opzione per chi vuole viaggiare a basso costo e non ha bisogno di una sistemazione privata. Il passaggio ponte è la soluzione più economica, ma garantisce comunque un livello di comfort accettabile per un viaggio di lunga durata.

A bordo dei traghetti sono disponibili numerosi servizi, tra cui bar, ristoranti, negozi, piscine, aree giochi per bambini e aree relax. Inoltre, entrambe le compagnie offrono servizi di accessibilità per persone con disabilità, come ascensori e bagni attrezzati.

Imbarco Mezzi sulle Navi per la Sardegna

Le compagnie di navigazione permettono l’imbarco di auto, moto e camper sui traghetti che operano sulla tratta Genova-Olbia. I prezzi variano a seconda del tipo di veicolo e della compagnia di navigazione. L’imbarco di un’auto è generalmente più economico rispetto all’imbarco di un camper. Inoltre, entrambe le compagnie permettono

Prenotazione Biglietti per Nave o Traghetto sulla tratta Genova-Olbia

È possibile prenotare i biglietti per i traghetti Genova-Olbia online, utilizzando il motore di ricerca in cima a queta pagina. Per garantirsi il miglior prezzo e la disponibilità, è consigliabile prenotare con anticipo.

Promozioni, Sconti e Offerte

Le compagnie di navigazione offrono spesso promozioni e sconti per i passeggeri che viaggiano sulla tratta Genova-Olbia. In particolare, sono previsti sconti per le prenotazioni anticipati, le famiglie, i bambini e i nativi e residenti in Sardegna. Inoltre, sono disponibili pacchetti vacanza e offerte speciali per visitare l’isola in autonomia o organizzare tour guidati.

Moby Lines e Grandi Navi Veloci pubblicano regolarmente tramite il motore di prenotazione in alto in questa pagina tutte le promozioni in corso e le offerte speciali per i viaggiatori. Grazie a queste promozioni e agli sconti disponibili, è possibile viaggiare a prezzi convenienti e risparmiare sui costi del viaggio.

Conclusioni sul Traghetto Genova Olbia

La tratta Genova-Olbia è una comoda e veloce soluzione per raggiungere la Sardegna partendo dal nord Italia. Le due compagnie di navigazione, Moby Lines e Grandi Navi Veloci, offrono un’ampia scelta di servizi e tariffe per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Grazie alla possibilità di imbarcare auto, moto e camper, i viaggiatori possono godere della massima autonomia e libertà per scoprire tutte le bellezze dell’isola.

Inoltre, le promozioni e gli sconti in corso rendono ancora più conveniente la scelta del traghetto come mezzo di trasporto. Grazie alle diverse opzioni di sistemazione e ai numerosi servizi a bordo, i passeggeri possono godere di un viaggio confortevole e rilassante, senza rinunciare alla possibilità di esplorare la Sardegna in modo autonomo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]