Scopri le offerte e prenota ora il tuo biglietto dei traghetti che collegano il Porto di Genova con quello di Olbia in Sardegna:
La tratta Genova-Olbia è una delle rotte più frequentate dai passeggeri che vogliono raggiungere la Sardegna partendo dal nord Italia. Attualmente, due compagnie di navigazione offrono il servizio di traghetti tra queste due città: Moby Lines, Tirrenia e Grandi Navi Veloci (GNV). Entrambe le compagnie garantiscono una vasta scelta di opzioni di viaggio e servizi a bordo, a seconda delle esigenze dei passeggeri.
Compagnie di navigazione che operano sulla tratta Genova-Olbia
Moby Lines è una compagnia di navigazione italiana fondata nel 1959 che si è specializzata nel trasporto di passeggeri e merci. La compagnia ha una flotta di navi moderne e all’avanguardia che garantiscono un elevato livello di comfort e sicurezza. Moby Lines offre un’ampia scelta di sistemazioni a bordo, tra cui cabine interne o esterne, poltrone e passaggio ponte. Inoltre, a bordo delle sue navi sono disponibili numerosi servizi, come bar, ristoranti, negozi, piscine, aree giochi per bambini e aree relax.
Grandi Navi Veloci (GNV) è una compagnia di navigazione italiana fondata nel 1992 che offre servizi di trasporto passeggeri e merci con una flotta moderna e all’avanguardia. GNV garantisce un elevato livello di comfort e sicurezza a bordo delle sue navi. La compagnia offre diverse opzioni di sistemazione per i passeggeri, tra cui cabine interne o esterne, poltrone e passaggio ponte. Inoltre, a bordo delle sue navi sono disponibili numerosi servizi, come bar, ristoranti, negozi, piscine, aree giochi per bambini e aree relax.
Tirrenia è una prestigiosa compagnia di navigazione italiana, fondata nel 1936, che gestisce la tratta Genova-Olbia solamente nei mesi estivi, con una flotta di traghetti moderna e tecnologicamente avanzata. Tirrenia è sinonimo di sicurezza e comfort, con imbarcazioni dotate di tutte le comodità necessarie per rendere il viaggio un’esperienza piacevole. La compagnia offre una varietà di opzioni per l’alloggio dei passeggeri, tra cui cabine interne o esterne, comode poltrone e l’opzione passaggio ponte. A bordo dei traghetti Tirrenia, i passeggeri possono godere di una vasta gamma di servizi, tra cui bar, ristoranti, negozi, aree per il relax e spazi dedicati al divertimento dei più piccoli. Tirrenia si impegna a garantire un servizio di alta qualità, trasportando passeggeri e merci con professionalità e attenzione.
Prezzi e Tariffe
I prezzi dei biglietti dei traghetti Genova-Olbia variano in base alle compagnie di navigazione, alla stagione e alla sistemazione scelta. In generale, i prezzi per un viaggio a/r partono da circa 100 euro per un passeggero adulto in bassa stagione e possono superare i 200 euro in alta stagione. Le tariffe per i bambini e i neonati sono generalmente scontate, mentre esistono anche sconti per i nativi e i residenti in Sardegna.
Per chi desidera viaggiare in modo economico, entrambe le compagnie di navigazione offrono opzioni “low cost”, come la sistemazione in poltrona o il passaggio ponte. Queste opzioni permettono di risparmiare sui costi del biglietto, ma offrono comunque un livello di comfort accettabile per un viaggio di lunga durata.
Ecco informazioni sulla tratta Genova – Palermo:
Compagnia | Orari | Frequenza | Stagionalità | Prezzi indicativi |
---|---|---|---|---|
Moby Lines | 08:00, 20:00 | Da 3 a 5 volte a settimana | Fine maggio – Ottobre | €50 – €100 |
GNV | 10:00 | Settimanale | Maggio – Ottobre | €70 – €120 |
Tirrenia | 09:00, 21:00 | Due volte a settimana | Maggio – Agosto | €60 – €110 |
Nota: Questi orari e prezzi sono solo indicativi e possono variare a seconda del periodo dell’anno, del tipo di alloggio scelto a bordo, dell’età dei passeggeri e di altri fattori. Pertanto, è sempre consigliato verificare i prezzi più recenti tramite il nostro box di prenotazione.
Distanza via mare
La distanza tra Genova e Olbia via mare è di circa 200 miglia nautiche. La durata del viaggio in traghetto dipende dalla compagnia di navigazione scelta e dalla tipologia di servizio prenotato. In generale, la durata del viaggio è di circa 10-12 ore. La durata effettiva del viaggio può variare in base alle condizioni meteorologiche e al traffico marittimo.
Porto di Partenza: come arrivare al Porto di Genova
Per raggiungere il Porto di Genova in auto, dovrai seguire le indicazioni per “Genova Ovest” dall’autostrada A10. Una volta usciti al casello di Genova Ovest, segui le indicazioni per “porto”. Il porto è facilmente raggiungibile e ben segnalato. Per quanto riguarda il parcheggio, nei pressi del porto ci sono diverse possibilità di parcheggio a pagamento. I parcheggi sono spesso molto affollati, soprattutto durante l’alta stagione, quindi è consigliabile prenotare un posto in anticipo o arrivare con un po’ di anticipo per assicurarsi un posto.
Se stai arrivando con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina al porto è la Stazione di Genova Piazza Principe, che è a soli dieci minuti a piedi dal porto. Da qui, molti treni regionali e a lunga distanza arrivano e partono quotidianamente. In alternativa, puoi prendere un autobus per il porto: le linee 1, 9, 20, 30, 32, 40, 46, 48, 60, 61, 63, 80, 82, 83, 84, 90, 92, 100, 606, 618, 635, 640, 641, 642, 643, 644, 645, 646, e 647 passano tutte nelle vicinanze del porto. Infine, c’è una stazione della metropolitana vicina al porto, la fermata “Dinegro”, che si trova sulla linea Principe-Brignole. Da lì, il porto è a breve distanza a piedi.
Porto di Arrivo: come arrivare al Porto di Olbia
Il Porto di Olbia è facilmente raggiungibile in auto. Se stai arrivando dall’interno della Sardegna, dovrai seguire la SS131 fino a quando non incontrerai l’indicazione per Olbia. Una volta entrati in città, segui le indicazioni per il “porto”. C’è un ampio parcheggio presso il porto di Olbia, ma durante l’alta stagione può riempirsi rapidamente, quindi è consigliato arrivare con un po’ di anticipo per trovare un posto. Ricorda che la maggior parte dei parcheggi è a pagamento.
Per quanto riguarda i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Olbia si trova a soli 10 minuti a piedi dal porto. La stazione è ben collegata con le principali città della Sardegna grazie ai treni regionali e interregionali. Inoltre, la stazione degli autobus si trova proprio di fronte al porto, rendendo facile l’arrivo da altre città dell’isola. Infine, ci sono diversi autobus cittadini che passano per il porto, quindi se stai arrivando da un’altra parte della città, dovrebbe essere facile raggiungere il porto.
Orari e Stagionalità dei Collegamenti
I traghetti per Olbia partono da Genova in diverse fasce orarie, sia di giorno che di notte. In genere, le partenze avvengono nel tardo pomeriggio o in serata, per arrivare a Olbia il mattino successivo. È possibile consultare gli orari di partenza e arrivo sul sito web delle compagnie di navigazione. I viaggi diurni consentono di godere del paesaggio durante la navigazione, mentre quelli notturni permettono di arrivare a destinazione riposati e pronti per le avventure in Sardegna.
Orari dei traghetti sulla tratta Genova Olbia:
Compagnia | Orari | Frequenza | Stagionalità |
---|---|---|---|
Moby Lines | 08:00, 20:00 | Da 3 a 5 volte a settimana | Fine maggio – Ottobre |
GNV | 10:00 | Settimanale | Maggio – Ottobre |
Tirrenia | 09:00, 21:00 | Due volte a settimana | Maggio – Agosto |
Ricorda che questi orari sono solo esemplificativi e possono variare.
Orari dei traghetti sulla tratta Olbia Genova:
Compagnia | Orari | Frequenza | Stagionalità |
---|---|---|---|
Moby Lines | 07:00, 19:00 | Da 3 a 5 volte a settimana | Fine maggio – Ottobre |
GNV | 09:00 | Settimanale | Maggio – Ottobre |
Tirrenia | 08:00, 20:00 | Due volte a settimana | Maggio – Agosto |
Ricorda che questi orari sono solo esemplificativi e possono variare.
Sistemazioni a bordo
Entrambe le compagnie di navigazione offrono diverse opzioni di sistemazione per i passeggeri, tra cui cabine, poltrone e passaggio ponte. Le cabine possono essere interne o esterne e possono ospitare da 1 a 4 persone, a seconda delle esigenze. Le cabine interne sono le più economiche, mentre le cabine esterne garantiscono una vista panoramica sul mare. Le poltrone sono una buona opzione per chi vuole viaggiare a basso costo e non ha bisogno di una sistemazione privata. Il passaggio ponte è la soluzione più economica, ma garantisce comunque un livello di comfort accettabile per un viaggio di lunga durata.
A bordo dei traghetti sono disponibili numerosi servizi, tra cui bar, ristoranti, negozi, piscine, aree giochi per bambini e aree relax. Inoltre, entrambe le compagnie offrono servizi di accessibilità per persone con disabilità, come ascensori e bagni attrezzati.
Imbarco Mezzi sulle Navi per la Sardegna
Le compagnie di navigazione permettono l’imbarco di auto, moto e camper sui traghetti che operano sulla tratta Genova-Olbia. I prezzi variano a seconda del tipo di veicolo e della compagnia di navigazione. L’imbarco di un’auto è generalmente più economico rispetto all’imbarco di un camper. Inoltre, entrambe le compagnie permettono
Imbarco Animali Domestici
Per imbarcare animali domestici sui traghetti da Genova a Olbia, è importante seguire alcune procedure specifiche. In genere, è necessario prenotare il biglietto per il tuo animale domestico in anticipo, poiché le compagnie di navigazione spesso hanno un numero limitato di posti disponibili per gli animali. Alcune compagnie potrebbero applicare un sovrapprezzo per i passeggeri che viaggiano con gli animali, quindi è consigliabile verificare i dettagli tramite il nostro box di prenotazione.
Per quanto riguarda i documenti, di solito è richiesto il passaporto per animali contenente le informazioni sulle vaccinazioni, i trattamenti antiparassitari e l’identificazione dell’animale. Assicurati di avere con te tutti i documenti necessari prima dell’imbarco.
Prima dell’imbarco, prepara l’animale domestico in modo appropriato. Porta con te cibo, acqua, una ciotola, un guinzaglio, sacchetti igienici e tutto ciò di cui potresti aver bisogno durante il viaggio. È consigliabile anche abituare gradualmente il tuo animale domestico al trasporto e all’ambiente del traghetto prima del viaggio, per ridurre lo stress.
Durante l’imbarco, le compagnie di navigazione di solito forniscono aree dedicate per gli animali domestici, come appositi box o spazi riservati. Tuttavia, le disponibilità e le opzioni possono variare a seconda della compagnia. Verifica quindi se sono presenti aree apposite per i cani a bordo e se è richiesta la presenza di un guinzaglio o di una gabbia per la sicurezza dell’animale e degli altri passeggeri.
Ricorda di controllare le politiche specifiche della compagnia di navigazione riguardanti gli animali domestici e di seguire le istruzioni fornite dal personale a bordo per garantire un viaggio confortevole e sicuro per te e il tuo amico a quattro zampe.
Bagagli Ammessi a Bordo
I bagagli ammessi a bordo dei traghetti da Genova a Olbia dipendono dalle politiche specifiche della compagnia di navigazione. In generale, è possibile portare con sé bagagli come valigie, borse e zaini, ma potrebbero esserci restrizioni sulle dimensioni e sul peso. Alcune compagnie di traghetti potrebbero applicare limiti di peso per i bagagli, quindi è consigliabile controllare attentamente le regole sulla pagina web della compagnia o contattare il loro servizio clienti per ottenere le informazioni più aggiornate. Inoltre, per quanto riguarda i bagagli più voluminosi o particolari, come biciclette o attrezzature sportive, potrebbero essere richiesti costi aggiuntivi o una prenotazione anticipata. Pertanto, è consigliabile pianificare in anticipo e verificare le politiche specifiche della compagnia di navigazione per evitare inconvenienti durante il viaggio.
Prenotazione Biglietti per Nave o Traghetto sulla tratta Genova-Olbia
Prenotare i biglietti per i traghetti Genova-Olbia è un processo semplice e conveniente sul nostro sito web. In cima a questa pagina, troverai un box di prenotazione dove potrai inserire i dettagli del tuo viaggio, come la data di partenza, il numero di passeggeri e il tipo di alloggio a bordo che preferisci. Dopo aver inserito queste informazioni, vedrai un elenco di opzioni disponibili per la tua tratta con le relative tariffe. Puoi confrontare i prezzi e gli orari delle diverse compagnie di traghetti (Moby Lines, GNV, Tirrenia) e scegliere l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze.
Per risparmiare sul costo dei biglietti, ti consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione quando i posti si esauriscono rapidamente. Inoltre, alcune compagnie offrono sconti speciali per le prenotazioni online, quindi assicurati di controllare le offerte disponibili. Ricorda, prenotando online tramite il nostro box di prenotazione, avrai la comodità e la flessibilità di organizzare il tuo viaggio in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Promozioni, Sconti e Offerte
Le compagnie di navigazione offrono spesso promozioni e sconti per i passeggeri che viaggiano sulla tratta Genova-Olbia. In particolare, sono previsti sconti per le prenotazioni anticipati, le famiglie, i bambini e i nativi e residenti in Sardegna. Inoltre, sono disponibili pacchetti vacanza e offerte speciali per visitare l’isola in autonomia o organizzare tour guidati.
Moby Lines, Tirrenia e Grandi Navi Veloci pubblicano regolarmente tramite il motore di prenotazione in alto in questa pagina tutte le promozioni in corso e le offerte speciali per i viaggiatori. Grazie a queste promozioni e agli sconti disponibili, è possibile viaggiare a prezzi convenienti e risparmiare sui costi del viaggio.
Conclusioni sul Traghetto Genova Olbia
La tratta Genova-Olbia è una comoda e veloce soluzione per raggiungere la Sardegna partendo dal nord Italia. Le due compagnie di navigazione, Moby Lines e Grandi Navi Veloci, offrono un’ampia scelta di servizi e tariffe per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Grazie alla possibilità di imbarcare auto, moto e camper, i viaggiatori possono godere della massima autonomia e libertà per scoprire tutte le bellezze dell’isola.
Inoltre, le promozioni e gli sconti in corso rendono ancora più conveniente la scelta del traghetto come mezzo di trasporto. Grazie alle diverse opzioni di sistemazione e ai numerosi servizi a bordo, i passeggeri possono godere di un viaggio confortevole e rilassante, senza rinunciare alla possibilità di esplorare la Sardegna in modo autonomo.
Domande Frequenti
I traghetti che partono da Genova per Olbia sono principalmente gestiti da tre compagnie di navigazione: Moby Lines, GNV (Grandi Navi Veloci) e Tirrenia. Moby Lines offre servizio di traversata da fine maggio a ottobre, con due corse al giorno diverse volte alla settimana. GNV offre un servizio settimanale da maggio a ottobre. Tirrenia, d’altro canto, opera solo nei mesi estivi da maggio ad agosto, effettuando due volte a settimana due corse giornaliere. Ricorda sempre di verificare gli orari e le disponibilità sul sito web delle rispettive compagnie o attraverso il box di prenotazione presente sul nostro sito.
La durata del viaggio in traghetto da Genova a Olbia varia a seconda della compagnia di navigazione e delle condizioni meteorologiche, ma in generale, il tempo di viaggio è di circa 10-12 ore. Questo permette ai passeggeri di godere di un comodo pernottamento a bordo del traghetto. Si raccomanda di controllare sempre gli orari e le durate dei viaggi sulle pagine web delle compagnie di traghetti o attraverso il box di prenotazione sul nostro sito.
Il costo del traghetto da Genova a Olbia può variare a seconda della compagnia di navigazione, del periodo dell’anno, del tipo di alloggio scelto a bordo e dell’età dei passeggeri. In generale, i prezzi possono variare da circa 50€ a 120€ per un biglietto singolo per adulto. Tuttavia, per ottenere un preventivo preciso e aggiornato, ti consigliamo di consultare direttamente il sito web delle compagnie di traghetti o utilizzare il box di prenotazione sul nostro sito, dove potrai confrontare i prezzi e le opzioni disponibili.
Indice dei Contenuti